Metrica greca e latina - Trimetro giambico

Come suggerisce il nome, il trimetro giambico è costituito da tre metri giambici. Teoricamente un metro giambico è costituito da due giambi:

˘ˉ˘ˉ

ma in realtà il trimetro giambico risulta dall'accostamento di tre metri, ciascuno dei quali è caratterizzato dal fatto di avere una sillaba iniziale libera (ancipite):

ˉ˘ˉ˘ˉ

Lo schema del trimetro giambico sarà quindi il seguente:

ˉ˘ˉ˘ˉˉ˘ˉ˘ˉˉ˘ˉ˘ˉ˘

Una variante del trimetro giambico è costituita dal trimentro giambico puro:

˘ˉ˘ˉ˘ˉ˘ˉ˘ˉ˘ˉ

caratterizzato dal fatto che la sillaba iniziale dei tre metri è sempre breve.

Un'altra variante del trimetro giambico è costituita dal trimetro giambico scazonte, o ipponatteo o coliambo, caratterizzato dall'allungamento della penultima sillaba.

Il trimetro giambico fu utilizzato nella lirica greca arcaica come metro caratteristico dell'invettiva e dell'insulto.

Ecco un esempio da Archiloco:

♫ οὔ μοι τὰ˘ Γύγεω τοῦ πο˘λυχρύσου μέ˘λει(Arch. Fr. 19 W v.1)

Ma il trimetro giambico fu soprattutto il metro delle parti dialogate della tragedia e della commedia, proprio perché, come afferma Aristotele nella Poetica (1449a), il ritmo giambico, tra tutti i ritmi della poesia greca, è il più simile al ritmo del linguaggio parlato. D'altra parte l'azione scenica della tragedia e della commedia esige come criterio fondamentale quello della verisimiglianza. Cfr. in proposito quanto detto nella pagina dedicata al tetrametro trocaico.

Il ritmo giambico è decisamente più sciolto e naturale rispetto ad altri metri, soprattutto rispetto all'esametro dattilico. L'alternarsi non rigoroso di lunghe e brevi è statisticamente simile al ritmo del parlato e non impone quasi mai le forzature del linguaggio poetico che la μετρικὴ ἀνάγκη impone nella produzione della poesia in esametri. A parte ciò i poeti tragici e comici utilizzarono sempre più frequentemente la sostituzione di due sillabe brevi in luogo di una sillaba lunga prevista dallo schema. Ciò contribuì notevolmente a rendere meno cadenzato e più sciolto, più simile al linguagio della prosa, il ritmo delle parti dialogate delle opere teatrali, a tutto vantaggio della verisimiglianza espressiva. Esempio evidente di questa tendenza è costituito dalla tragedia euripidea: la percentuale statistica di sostituzioni è molto più alta nelle ultime tragedie rispetto alle opere del primo periodo.